AVVISO IMPORTANTE

 

Cercasi Offerente per donare la somma necessaria al rinnovo del sito del Gruppo Missionario MarracueneOnLine (70 euro l'anno).


Chi fosse interessato e disponibile scriva a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

 

 

 

STORIE DI ADOTTATI: Daniel  (Marracuene - Mozambico)

 

Sento il dovere
di testimoniare che
  l’adozione a distanza ha  
cambiato la mia vita, la
vita di un ragazzo che
era senza speranze.
    

Questa storia è iniziata nel febbraio del 2006 quando mi presentai alla “Sagrada Família” per iscrivermi alla Secondaria. Pagai la quota d’iscrizione con quanto racimolato ballando alle feste del villaggio una danza tradizionale molto apprezzata con gli amici. Durante gli anni della Primaria avevo messo insieme un piccolo gregge di capre da vendere poi man mano mi sarebbe servito il denaro per pagare gli studi. Purtroppo avevo fatto male i conti e le capre finirono prima che gli anni di studio terminassero. Questo portò mia mamma ad accordarsi con un amico di famiglia perché mi portasse con lui a lavorare in Africa del Sud. Il progetto non ebbe seguito solo perché e in quel paese iniziarono episodi di xenofobia che causarono la morte di molti mozambicani che vi lavoravano.

Aiutiamoli a casa loro


Anche quest'anno siamo riusciti a far avere ai Padri Missionari tutte le offerte raccolte a favore della missione!

Aiutare chi ha bisogno a vivere, studiare e lavorare nella propria terra natia è uno dei traguardi che ci prefiggiamo.

Noi del Gruppo Missionario MarracueneOnLine ringraziamo tutti i benefattori che attraverso le loro offerte, la prenotazione di S. Messe, le adozioni a distanza ecc. hanno contribuito ad aiutare i padri missionari a sostenere la comunità di Marracuene.

(Santina, responsabile web e capogruppo)

Marracuene...la mia esperienza (di Fr. Alessandro)

tratto dal n. 02 del periodico "Famiglia nostra", marzo-aprile 2016

Cosa scrivere del Centro Educativo di Marracuene? Delle ispirazioni carismatiche che ci guidano? Dei criteri pedagogici che ci orientano? Né  luno né l’altro, perché argomenti già trattati in articoli ad hoc pubblicati dalla rivista che stai leggendo. Ci limiteremo a raccontarne succintamente la storia e presentare alcuni ospiti.

Una casetta per i giovani

Un importante progetto è finalizzato a COSTRUIRE UNA CASETTA (mozambicana, modesta) per gli alunni orfani, per quei ragazzi cresciuti al Centro.

Questi giovani hanno raggiunto l’età di lasciare il Centro e rendersi autonomi per costruirsi un futuro e una famiglia.

Alcuni hanno già beneficiato dei corsi professionali grazie ai quali - e al loro impegno responsabile e serio - hanno ora un impiego.

Ogni progetto avviato sarà documentato sia per la situazione dei ragazzi che per i risultati che si otterranno.

Per informazioni su come poter aiutare a sostenere i giovani ed i relativi costi SCRIVETECI !

Corsi di formazione professionale

Si stanno istituendo dei CORSI PROFESSIONALI per i ragazzi ospiti del centro.
Questi corsi daranno la possibilità ai giovani di proseguire gli studi oltre la scuola dell'obbligo ed avere le basi per trovare un lavoro specializzato.

I corsi sono vari: elettricista, falegname, idraulico, maestra d'asilo, cuoco e molti altri.

Per ora si potrebbe iniziare con i corsi professionali per alunni/e, nella qualità di


* Corso per fabbro,
* Corso di informatica,
* Corso per maestra d’asilo,
* Corso per sarta.
* Sostenere un alunno che frequenta l’università.